Riunitasi di recente nella sede della Cei di circonvallazione Aurelia, la Consulta per i beni culturali di interesse religioso ha fatto il punto della situazione. “Ci ritroviamo insieme – ha affermato il segretario generale della Conferenza dei vescovi monsignor Giuseppe Baturi – a un anno di distanza, intorno allo stesso tavolo, per fare il punto della situazione attuale e individuare prospettive di futuro, alla gratitudine per la disponibilità all’ascolto e al confronto, in un clima di collaborazione e fiducia, si aggiunge la consapevolezza di dover continuare a impegnarci per dare risposte concrete alle comunità che ancora mostrano le ferite del sisma”. Il riferimento è al sisma 2016 che ebbe a colpire in particolare modo Amatrice, l’Umbria e le Marche. Il commissario straordinario per il Governo per la riparazione e ricostruzione dei territori coinvolti nel sistema, Guido Castelli, ha dal canto suo evidenziato come l’incontro abbia rivelato uno spirito costruttivo “per restituire i luoghi di culto presenti nell’Appennino centrale alla comunità dei fedeli”. Castelli ha ricordato che, dei 1.251 interventi previsti, ne sono stati portati a termine il 90 per cento. E ha ricordato come “il 58 per cento delle conferenze permanenti dei servizi dedicate ai luoghi di culto è avvenuto negli ultimi 12 mesi”. La Consulta, del resto, è stata valutazione unanime, “composta dalla Cei, dai Vescovi delle Diocesi colpite dal terremoto del 2016, dal Commissario Straordinario del Governo e dal Ministero della Cultura, rappresenta uno strumento di confronto per affrontare e risolvere congiuntamente le questioni relative alla ricostruzione dei beni culturali di interesse religioso”.
Post correlati
-
GdF Como scopre metodo fraudolento per superare l’esame della patente
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su GdF Como scopre metodo fraudolento per superare l’esame della patenteI Finanzieri del Comando Provinciale di Como hanno scoperto un candidato che, durante una sessione d’esami... -
Collaborazione per la salvaguardia del demanio lacuale tra l’Autorità di bacino dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese e il R.O.A.N. della Guardia di Finanza di Como
5 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Collaborazione per la salvaguardia del demanio lacuale tra l’Autorità di bacino dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese e il R.O.A.N. della Guardia di Finanza di ComoL’Autorità di Bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese e il Reparto Operativo Aeronavale... -
Trump e Vaticano: guerra in corso
Pubblichiamo articolo a cura di Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che ringraziamo per...